Masaccio, la nascita del genio

Masaccio_Cristo tra gli apostoli_dettaglio del Tributo

Masaccio (1425 ca.), Cristo tra gli apostoli, dettaglio del Tributo – Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze

L’artista che accese il Rinascimento nacque il 21 dicembre, il giorno dell’anno con meno luce. Masaccio (1401-1428) visse appena 27 anni. Ma bastarono per segnare, in modo indelebile, la storia della pittura.

Le sue innovazioni artistiche sono paragonabili per il taglio netto con l’arte precedente, a pochissimi altri pittori, come Giotto, Caravaggio o Picasso. Insieme a Brunelleschi nell’architettura e a Donatello nella scultura, Masaccio può essere considerato il fondatore dell’Umanesimo artistico.

Per le soluzioni che adottò nel campo della prospettiva, precorse Piero della Francesca e influenzò artisti immortali come Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
Con lui esplode la fisicità della figura. Il protagonista della pittura è l’uomo, caratterizzato nella sua psicologia e rappresentato in un atteggiamento naturale, con un corpo solido, inserito in uno spazio reale e tridimensionale, in una rigorosa costruzione prospettica, attraverso un uso sapiente del chiaroscuro e del colore (nell’immagine “Cristo tra gli apostoli”).

Una rivoluzione dello stile: Masaccio, con la forza della sua arte colpì i contemporanei, tanto che, appena ventenne, era già considerato un maestro.
Tommaso di ser Giovanni di Simone Guidi nacque a San Giovanni Valdarno. Il padre, il notaio Giovanni di Mone Casai, lo chiamò Tommaso in onore del santo del quale, in quel giorno, si celebrava la ricorrenza. Il nome fu abbreviato, come spesso succede in Toscana, in Maso. E diventò in fretta Masaccio, per sottolineare l’andatura grossolana e la figura trasandata di un pittore poco attento al denaro e alle cose del mondo e concentrato in modo, quasi ossessivo, soltanto sull’arte.

Il padre morì nel 1406, poco prima che nascesse suo fratello Giovanni, impetuoso sostenitore del condottiero Braccio da Montone. Diventò anch’egli pittore e fu conosciuto con un altro soprannome che ne fotografava il carattere: “Lo Scheggia”. Qualche anno dopo la madre si risposò con un anziano speziale, vedovo e padre di due figlie. Nel 1417, quando il patrigno morì, Masaccio lasciò San Giovanni Valdarno per Firenze. Nella grande città diventò amico di Donatello e Brunelleschi.

Il suo primo dipinto fu la “Madonna col Bambino in trono tra due angeli”, realizzato nella chiesa di San Giovenale a Cascia, presso Reggello. L’opera è datata 23 aprile 1422. L’anno dopo, iniziò la sua collaborazione con il suo concittadino Masolino da Panicale (1383–1440) artista di puro stile tardo gotico, più anziano di lui, capace di intuire la modernità e il talento del giovane artista, ma lontano dalla forza espressiva e dalla naturalezza del Masaccio, che fecero dire Giorgio Vasari, nelle sue “Vite” che “le cose dipinte prima di lui erano dipinte, dove le sue si dimostrano vive e vere”.
Insieme, i due pittori affrescarono le “Storie di san Pietro” nella Cappella Brancacci, un opera considerata ancora oggi come la prima testimonianza della pittura rinascimentale.

Masaccio._San_Giovenale_Triptych._Central_panel._c.1422.

Masaccio (1422), Trittico di San Giovenale, particolare del pannello centrale – Museo Masaccio, Cascia di Reggello

Nel trittico di S. Giovenale, Masaccio dipinge un Gesù di pochi anni, che come un qualsiasi bambino mangia golosamente i chicchi d’uva.
E nella “Adorazione dei Magi”, ora conservata a Berlino, l’evento del’omaggio al Redentore è raccontato con sorprendente realismo, con le ombre dei personaggi sul terreno e il rispetto assoluto delle proporzioni delle figure.

Il rigore scientifico della prospettiva è esaltato in un’altra opera straordinaria, l’affresco della “Trinità” dipinto nella chiesa fiorentina di S. Maria Novella.
Nella parte bassa dell’opera, Masaccio raffigurò uno scheletro con accanto la scritta “Io fu già quel che voi siete e quel chi son voi ancor sarete”.
Una allusione alla morte che prima o poi colpisce tutti gli esseri umani, senza preavviso. Masaccio morì poco tempo dopo a Roma, in modo misterioso, mentre lavorava agli affreschi della cappella Branda Castiglione nella chiesa di S. Clemente.

Stendhal, nella “Storia della pittura in Italia” scrisse: “Poiché l’antichità non ha lasciato nulla, quanto a chiaroscuro, colorito, prospettiva ed espressione, Masaccio, piuttosto che il rinnovatore, è il creatore della pittura”.

Leonardo da Vinci nel “Codice atlantico” definì la sua arte “opera perfetta”. E il mercante fiorentino Antonio Billi, che visse tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento, in un prezioso manoscritto dedicato agli artisti fiorentini, da Cimabue al Pollaiolo, annotò lo sconforto che alla morte del Masaccio invase l’anima di Filippo Brunelleschi, che ripeteva di continuo a chi gli stava intorno: “Noi habbiamo fatto una gran perdita”.

È il dolore che tutti proviamo quando la morte colpisce una giovane vita. Masaccio ci ha lasciato quasi sei secoli fa. Ma ancora ci interroghiamo su cosa avrebbe potuto fare se fosse vissuto più a lungo.

Virginia Valente