Il cervo, dalla foresta alla croce

Il cervo, dalla foresta alla croce

Come ci riferisce Gaston Phébus, conte di Foix, nel suo Livre de Chasse, quella al cervo viene unanimemente considerata, nel XIV secolo, la caccia più nobile, e allo stesso tempo, la carne dell’animale è ritenuta la più prelibata e degna della mensa dei re. Durante...
Il porco con la cinta

Il porco con la cinta

Oltre alla nota raffigurazione del maiale cintato condotto da un contadino alla città di Siena nell’affresco di Ambrogio Lorenzetti sugli Effetti in città e campagna del Buongoverno, l’iconografia medievale ci mostra un’ampia gamma di rappresentazioni di tale...
Il cane nel Medioevo

Il cane nel Medioevo

Alcuni documenti informano sulla condizione sociale del cane in quella civiltà europea che venne a crearsi dopo la caduta dell’impero romano. Furono i popoli definiti come “barbari” ad apportare nella cultura europea alcune delle più grandi innovazioni storiche...
Il tempo dei lupi

Il tempo dei lupi

Nel libro “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso” (Utet), il medievista Riccardo Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del...
Nei secoli fedeli. Cani e gatti nel Medioevo

Nei secoli fedeli. Cani e gatti nel Medioevo

Tigri e Megastomo, Rubino e Bellina. Ma anche Martino, Miagolino, Tiberio e Zampetta. Il Medioevo dava nomi propri agli animali domestici riservando loro un ruolo speciale in famiglia e negli affetti più o meno come succede oggi. Può sembrare scontato ma non lo è: per...