La tigre con lo specchio e altre storie

La tigre con lo specchio e altre storie

Leoni antropomorfi, tigri e pantere con mantelli a strisce e macchie sovrapposte. I felini sono legati alle leggende più suggestive dei bestiari. E, in qualche modo, hanno contribuito alla nascita della zoologia. La tigre in realtà, compare tardivamente nei bestiari....
I maiali con un santo in paradiso

I maiali con un santo in paradiso

Da animale immondo a migliore amico dell’uomo. È il percorso del maiale nel Medioevo. Poi, dal Rinascimento, si rivaluterà il cane che diventerà la bestia domestica preferita. La strada del porco, per la verità, è stata tutta in salita. Animale impuro per antonomasia...
L’animale sacro

L’animale sacro

Unni, Avari, Slavi, Ungari, Turchi, Mongoli: in molti miti dei popoli della steppa, i “barbari dell’Est”, si intrecciano le leggende di animali guida e di miracolosi passaggi dei fiumi. Storie fondative e racconti epici, ripetuti di bocca in bocca durante i bivacchi....
L’uccello che libera dal male

L’uccello che libera dal male

Il Caradrio era un candido uccello con la coda di rettile che viveva nei giardini reali. Posto di fronte a una persona malata, distoglieva lo sguardo se il male era mortale, altrimenti fissava la persona sofferente negli occhi e ne assorbiva tutte le infermità. Poi...
C’è cavallo e cavallo

C’è cavallo e cavallo

Nel ‪‎Medioevo‬ c’era cavallo e cavallo. Gli animali venivano distinti secondo il servizio che prestavano: destriero, corsiero, palafreno, ronzino e somiere. Imponente era il destriero, grande ‪#‎cavallo‬ da guerra e da giostra, di razza e di bell’aspetto. Il cavallo...