


Atenaide, l’enigmatica imperatrice Eudocia
Angela Vignotto nel libro “Atenaide. L’Imperatrice Eudocia di Bisanzio” (Jouvence, 2021), indaga intorno all’intrigante ed enigmatica storia della figlia di Leonzio, un retore ateniese pagano. Convertita (non si sa con quanta convinzione...
“Dio lo volle?” 1204: la vera caduta di Costantinopoli
Dal 21 maggio in libreria l’ultimo saggio della storica Marina Montesano: “Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli” (Salerno Editrice, 2020). Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del libro dedicato alla storia della quarta crociata. La...
La nascita di Costantinopoli
Quando pensava a una nuova capitale per il suo impero, Costantino Il Grande (280-337) aveva in mente Serdica, l’attuale Sofia, oggi capitale della Bulgaria. Il volto della statua colossale di Costantino I (Musei Capitolini, Roma) Una predilezione su cui...
La condanna dei Tre Capitoli
L’imperatore bizantino Giustiniano (482-565) dirigeva la vita della Chiesa come quella dello Stato. Nessun altro imperatore, né prima né dopo di lui, ebbe un così forte potere di controllo sui papi e i patriarchi. Giustiniano raffigurato in un mosaico di San...