


Pulcheria, la castità come potere
Imperatrice di fatto se non di nome, Aelia Pulcheria nacque nel gennaio del 399 e morì attorno al 455 d.C.. Era figlia di Arcadio ed Eudocia, prima coppia a regnare sulla pars orientalis dell’Impero romano dopo la spartizione definitiva di Teodosio I. Figura già...
L’Editto di Tessalonica, vero inizio del Medioevo
Sessantasette anni. Solo 67 anni per ribaltare il tavolo; meno della vita di un uomo, per passare da perseguitati a persecutori, da setta sovversiva a religione di Stato. Il 27 febbraio 380 gli imperatori Graziano, Teodosio e Valentiniano emanano l’Editto di...
La notizia choc della caduta di Costantinopoli
Fu un corriere del doge a portare a papa Niccolò V la notizia della caduta di Costantinopoli. Era l’8 luglio 1453. La città era stata conquistata dai turchi ottomani guidati da Maometto II, il 29 maggio, dopo un terribile assedio durato cinquantacinque giorni. Il...
Il saccheggio di Costantinopoli
Costantinopoli, la grande città di civiltà cristiana, inespugnata dai tempi di Costantino il Grande, non fu conquistata dagli arabi o dai “pagani” ma da un esercito di crociati. La razzia che ne seguì fu senza precedenti. Geoffroy de Villehardouin, che pure era...