


Le città, memoria dell’Italia
“L’urbs [la città fisica] sono le mura, ma la civitas [la città intesa come cittadinanza] non sono le pietre ma la gente che la abita”. Tavola Strozzi, olio su tavola di possibile attribuzione a Francesco di Lorenzo Rosselli, databile al 1472 e conservata...
La libertà sognata nella pietra: San Marino (neo)medievale
SAN MARINO DALLA PROSPETTIVA DEL MEDIEVALISMO La linea d’orizzonte tracciata dal monte Titano è inconfondibile, sia che la si guardi dagli Appennini di cui è ultima propaggine, sia dalla pianura Padana, su cui la costa del monte si affaccia come un balcone: sono tre...
Le origini di Venezia
Le origini di Venezia sono ancora un capitolo oscuro della storia del Medioevo, su cui poco ci dicono le fonti di cui disponiamo, spesso tra l’altro mescolando in modo inestricabile realtà e leggenda. Basilica Cattedrale Patriarcale di San Marco. Consacrata per la...
Ragusa, città della prima quarantena
Quarantena. La prima, storica decisione di isolare un gruppo di persone per provare a debellare una malattia infettiva, venne presa il 27 luglio 1377 nella città dalmata di Ragusa, l’attuale Dubrovnik. Il nemico da combattere era la Peste Nera, la spaventosa...