


La tragica storia di Amalasunta
La morte del re degli Ostrogoti Teodorico (454 – 526) aveva lasciato molte cose incompiute. Come sempre accade alla scomparsa di un uomo tanto impegnato nell’arte del governo e della guerra vi erano alcuni progetti che il sovrano non era riuscito a portare a termine....
Régine Pernoud, che diede luce al Medioevo
Régine Pernoud (1909-1998), storica medievista francese pioniera della riscoperta e della rivalutazione dei cosiddetti “secoli bui” del Medioevo Franco Cardini ricorda Régine Pernoud, scomparsa a Parigi ventitrè anni fa, il 22 aprile 1998. Autrice di fondamentali...
Malattia e morte di Alessio I Comneno
Federico E. Perozziello, medico, storico medievalista e storico della medicina, racconta la malattia e la morte di Alessio I Comneno (1048-1118) fondatore di una delle più importanti dinastie bizantine. Lo fa attraverso le parole di una testimone d’eccezione:...
Atenaide, l’enigmatica imperatrice Eudocia
Angela Vignotto nel libro “Atenaide. L’Imperatrice Eudocia di Bisanzio” (Jouvence, 2021), indaga intorno all’intrigante ed enigmatica storia della figlia di Leonzio, un retore ateniese pagano. Convertita (non si sa con quanta convinzione...