


Stupor mundi, un epiteto enigmatico
«Stupor mundi» è per antonomasia l’imperatore Federico ii di Svevia (1194-1250). Non c’è dubbio: non c’è neanche bisogno di specificarlo, perché ormai sono davvero tanti i libri, gli oggetti o le manifestazioni pubbliche (compresi i musei e i Festival) che associano...
Federico II, oltre la morte
Pochi avanzi di mura sul dorso di una collina invasa dalle sterpaglie. È quel che oggi resta di Castel Fiorentino, una rocca che nella prima metà del XIII secolo sorgeva nelle campagne della Capitanata, 9 chilometri a sud di Torremaggiore, a ovest di San Severo e...
Costanza d’Altavilla, la monaca imperatrice
«Quest’è la luce de la gran Costanza / che del secondo vento di Soave / generò ‘l terzo e l’ultima possanza». La nascita di Costanza e la morte del padre Ruggero II (1154) Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti, Bern, Burgerbibl., 120 II, 96r Sono i versi con cui...
La morte di Corradino, l’ultimo degli Hohenstaufen
La domenica mattina del 28 ottobre, Corradino dettò le sue ultime volontà al notaio Giovanni di Brigaudy. Nominò eredi testamentari i suoi zii, Ludovico ed Enrico di Baviera. Per essere prosciolto dal bando dovette rinunciare a tutti i suoi titoli e diritti: per...