


Costanzo Cloro, dall’Illiria al trono dell’impero
Flavio Valerio Costanzo, meglio noto come Costanzo Cloro, nato secondo le fonti il 31 marzo del 250, è passato alla storia come il padre di quel Costantino che, tra le molte cose, sdoganò definitivamente il passaggio del Cristianesimo da religione non tollerata a...
Le origini dell’Irlanda
L’Irlanda ha sempre rappresentato nelle fonti classiche una terra immaginaria e semileggendaria, sulla scia di quanto accaduto alla prospiciente Britannia. La mappa dell’Ibernia di Claudio Tolomeo (100-175 ca.) Come sempre accade per ciò che concerne il mondo...
Giuliano l’Apostata, imperatore in direzione ostinata e contraria
Giuliano l’apostolo dell’anticonformismo. Ribelle, irriducibile, stonato, sempre fuori dal coro, “controcorrente rispetto all’onda della storia” come lo ha definito la studiosa della civiltà bizantina Silvia Ronchey. Costantemente in marcia in direzione ostinata e...
La Britannia romana tra mito e realtà storica
Mentre nell’Europa continentale, con il definitivo sgretolamento dell’impero romano d’Occidente, resistettero per poco tempo territori (come il regno di Siagrio) che ancora si riconoscevano nelle idee e nella storia di Roma seppur fossero formalmente sottoposti...