

Anghiari, una storia lunga più di mille anni
“Qui orava il Santo e vedi l’orme ove i ginocchi posa. Altro non c’è; ma se brami cotanto veder de le sue cose, a Monte Aguto vedrai la cappa sua”. E tacque a tanto. E io: “La cappa e ’l cappuccio ho veduto, che spense giá, girandola in sul foco ch’ardea il...Anghiari, il borgo della battaglia
Attorno all’anno Mille Ranieri di Galbino, nobile di origine longobarda, liberò la sua “masnada” (tutti i suoi servitori) donando ai Camaldolesi il castello di Anglari. Un recente ritrovamento archeologico di età romana sotto Palazzo Pretorio induce a riconsiderare...
Storia spregiudicata di Venezia
Storia spregiudicata di Venezia (Neri Pozza Editore), è l’ultimo libro di Pieralvise Zorzi. In milleseicento anni Venezia è divenuta una potenza europea temuta e riverita ben oltre le sue potenzialità militari. La sua vocazione marinara e commerciale da sola non...
Cattedrali e rituali nella città medievale
La cattedrale nella città medievale: i rituali, a cura di Vinni Lucherini e Gerardo Boto Varela, Viella 2020. Le architetture di una città medievale costituivano un immobile palcoscenico dei rituali urbani o ne diventavano invece parte integrante? Il nesso...