Mediterraneo, oltre la geografia

Mediterraneo, oltre la geografia

Il Mediterraneo non è solo geografia, ricordava lo scrittore Predrag Matvejevitć. Risalendo alla definizione di “mare salato” dei Greci, che per primi lo definirono ἅλς, cioè “sale”, Roberta Morosini nel libro Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e...
Bitonto, capitale dell’olio

Bitonto, capitale dell’olio

“Olivicoltura, produzione e commercio dell’olio a Bitonto nel XV secolo” è il titolo del libro di Vito Ricci, arricchito dalla prefazione di Gabriella Piccinni (SECOP Edizioni, 2020). L’albero dell’olivo è presente anche nello stemma cittadino, almeno dalla seconda...
Matilde in Lucchesia

Matilde in Lucchesia

Il 10 luglio 1105, a Pieve Fosciana (Garfagnana, Lucchesia), Matilde di Canossa sedeva in giudizio per deliberare sulla richiesta di Pietro, abate di Badia Pozzeveri, per una conferma dei suoi beni che erano stati di Ildebrando, figlio del fu Pagano da Corsena...
La leggenda dell’aquila e la Madonna della Romita

La leggenda dell’aquila e la Madonna della Romita

L’eremo di santa Maria dell’Eremita di Piedipaterno, fu costruito vicino a una sorgente in fondo al Fosso di Roccagelli, in prossimità delle cascate del torrente. Nascosto nella piccola valle dominata da un imponente scoglio roccioso con anfratti e grotte, permetteva...
L’Abbazia di Montelabate, meraviglia dell’Umbria

L’Abbazia di Montelabate, meraviglia dell’Umbria

La storia del monastero benedettino di S. Maria di Valdiponte in Corbiniano detta di Montelabate, inizia intorno al IX secolo. Una bolla pontifica del 969 di papa Giovanni XIII dà ordine all’Abate Pietro di ristrutturare il monastero, situato in un punto...