


Federico II, oltre la morte
Pochi avanzi di mura sul dorso di una collina invasa dalle sterpaglie. È quel che oggi resta di Castel Fiorentino, una rocca che nella prima metà del XIII secolo sorgeva nelle campagne della Capitanata, 9 chilometri a sud di Torremaggiore, a ovest di San Severo e...
L’eredità di Chiara Frugoni
Chiara. Di nome e di fatto. Dotata di una scrittura elegante e di una grande capacità di comunicare in modo semplice ed efficace i risultati dei suoi studi ad un vasto pubblico. Autrice di scritti scientifici ma anche di manuali scolastici e di pubblicazioni che hanno...
Attila, una nuova storia
Gli anni dell’infanzia e della giovinezza di Attila sono avvolti nel mistero, come la stessa etimologia del suo nome. Il futuro re degli Unni dovrebbe essere nato in un posto imprecisato tra il Mar Nero e il Caspio in un anno intorno al 390 oppure al 395. La maggior...
La nascita di Federico da Montefeltro
La nascita di Federico da Montefeltro Lo storico scozzese James Dennistoun (1803-1855) nella sua opera più famosa Memoirs of the Dukes of Urbino: 1440-1630, elencò almeno otto diverse ipotesi sulla nascita di Federico da Montefeltro. Alla luce degli studi più recenti,...