


La nascita della farmacia
Basta con gli intrugli e i praticoni, basta con i veleni spacciati per toccasana, basta con la medicina fai da te. Da oggi i farmaci si comprano in farmacia; e le farmacie non saranno più empori dove si vende di tutto e nemmeno ambulatori, ma laboratori specializzati,...
Malattia e morte di Alessio I Comneno
Federico E. Perozziello, medico, storico medievalista e storico della medicina, racconta la malattia e la morte di Alessio I Comneno (1048-1118) fondatore di una delle più importanti dinastie bizantine. Lo fa attraverso le parole di una testimone d’eccezione:...
Navigare per l’alto mare aperto
Il verbo navigare definisce il trasferimento di un natante dal porto di partenza ad un altro di prestabilita destinazione, separati in genere da una distesa di mare più o meno ampia. Il reperto di Qumran, una meridiana orizzontale utilizzata forse come bussola solare...
Aristotele Fioravanti, l’uomo “che move le torre”
Era l’agosto del 1455. A Bologna era in corso un lavoro piuttosto inconsueto. L’ingegnere comunale Aristotele Fioravanti (1420 ca. – 1486?) stava spostando una torre campanaria in muratura. Tante persone, udendo ciò, non avranno creduto alle proprie orecchie. Spostare...