


Discorsi intorno al coito
Impotenza e satirismo: illuminante è l’esposizione che ne fa nella sua Practica brevis Giovanni Plateario, magister fiorito nella prima metà del XII secolo. L’impotenza, scrive il medico salernitano, che la definisce aproximeron, è una condizione morbosa per la quale...
I terremoti nel Medioevo
Un terremoto ogni undici anni. Di cui ben 46 “molto distruttivi”. Il Cnr ha calcolato che soltanto in Italia, dall’inizio del secolo XI fino alla fine del XV, ci furono 335 eventi sismici di una intensità compresa tra il quinto e l’undicesimo grado della scala...
Cosma Indicopleuste, il cielo in una stanza
Piatta, rettangolare e contenuta in un baule con tanto di coperchio. È la Terra di Cosma Indicopleuste, mercante e viaggiatore alessandrino del VI secolo che poi si fece monaco. E teorizzò quella che può essere annoverata come la cosmologia più bislacca della Storia....
L’impeto di Buridano
È passato alla storia per via di un asino che non seppe decidersi. Ma Giovanni Buridano andò ben oltre il leggendario paradosso che gli è stato attribuito e può essere considerato a tutti gli effetti uno di quei giganti sulle cui spalle siamo saliti per vedere più...