


Fibonacci e i numeri indiani
L’incipit di uno dei capisaldi della letteratura scientifica di tutti i tempi recita: “Le nove figure degli indiani sono queste: 9 8 7 6 5 4 3 2 1. Con queste nove cifre, assieme al simbolo 0 che gli indiani chiamano zephirum, è possibile scrivere qualunque...
I secoli caldi
Dal IX al XIV secolo la temperatura globale salì in media di oltre un grado. E per più di quattrocento anni il tempo fu più mite in tutta l’Europa. Soprattutto nelle regioni del nord, dalla Russia alla Scandinavia, dalle isole britanniche all’Islanda. Fino alla...
La supernova dell’anno 1006
Una supernova galattica, la più brillante nella storia umana, illuminò il cielo tra il 30 aprile e il 1° maggio del 1006. Quell’estate “le persone furono in grado di leggere manoscritti anche a mezzanotte”. L’affermazione dell’astronomo Frank Winkler, del Middlebury...
Il clima e i vulcani
Uno studio pubblicato su Nature collega a grandi eruzioni vulcaniche l’origine e le conseguenze dei cambiamenti climatici anomali che interessarono Europa e Medio Oriente a partire dal 536 d.C., quando Cassiodoro (politico, letterato e storico vissuto...