La fortezza di Lucera

da

LuceraAppello per la Fortezza svevo angioina di Lucera, in provincia di Foggia.

La maggiore piazza d’armi del ‪‎Medioevo‬ italiano sorge su una collina che ormai da decenni registra continui smottamenti (foto Piero Tarcisio Piacquadio). Urgono interventi per evitare che le frane distruggano il sito.

L’ultimo allarme è arrivato da un post della pagina Facebook di Raffaele Licinio, professore ordinario di Storia medievale nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari e fondatore dei siti storiamedievale.net, mondimedievali.net e cinemedioevo.net.

L’imponente cinta muraria, lunga 900 metri e rinforzata da 22 torri (15 quadrangolari e 7 pentagonali) un tempo era resa inaccessibile da un fossato alle cui estremità si ergono ancora due splendide torri circolari: la Torre del Leone, o del Re e la merlata Torre della Leonessa, o della Regina.

La fortificazione venne edificata da Carlo I d’Angiò e completata nel 1283. Racchiudeva una vera e propria cittadella militare, con gli alloggiamenti per i soldati, una cisterna per la raccolta d’acqua, il ponte sul fossato e una Cappella dedicata a San Francesco.

Cinquanta anni prima, nel 1233, nel punto più alto della città e sulle fondamenta di una cattedrale romanica, Federico II di Svevia aveva fatto erigere la sua dimora imperiale.

Lo splendido Palatium dell’imperatore non aveva porte di accesso. Per entrare e uscire si utilizzavano scale provvisorie oppure dei passaggi sotterranei. L’interno dell’edificio ospitava una delle zecche dello Stato e con ogni probabilità anche l’harem di Federico II.

Lucera dal 1224 al 1300 fu abitata quasi esclusivamente dai saraceni che Federico II aveva fatto deportare dalla Sicilia con l’intento di sedare le continue rivolte della comunità musulmana presente nell’isola da centinaia di anni.

In Puglia furono trasferite almeno 20mila persone. I nuovi abitanti della città pugliese ebbero la facoltà di conservare la loro religione, di costruire moschee e minareti e di vivere secondo le loro usanze nonostante le indignate proteste del papa.

La città conobbe un grande sviluppo economico una intensa attività culturale. E i saraceni in grado di combattere diventarono in breve tempo il fedelissimo e efficiente esercito privato dell’imperatore. L’insediamento arabo fu poi smantellato per ordine del sovrano angioino Carlo II d’Angiò