TUTTI GLI ARTICOLI
Lady Godiva e il sarto guardone
Tom resisti. Tom non farlo. Tom concentrati sul lavoro: taglia, cuci, finisci quel vestito per Mistress Oaks, che sei già in ritardo sulla consegna. Era per questa sera, ricordi? E ancora non hai nemmeno cominciato! Vuoi fare come il solito tuo, e consegnare il lavoro...
L’Itinerarium di Egeria, reporter del IV secolo
Nella Pasqua dell’anno 381 dopo un lungo viaggio, iniziato forse dalle sponde atlantiche della Galizia o forse da un castello della Aquitania, una agiata signora di nome Egeria giunge finalmente a Gerusalemme. Agli occhi dei pellegrini Gerusalemme, affacciata sul...
Pulcheria, la castità come potere
Imperatrice di fatto se non di nome, Aelia Pulcheria nacque nel gennaio del 399 e morì attorno al 455 d.C.. Era figlia di Arcadio ed Eudocia, prima coppia a regnare sulla pars orientalis dell’Impero romano dopo la spartizione definitiva di Teodosio I. Figura già...
Castagnaro, la grande vittoria di Giovanni Acuto
L'11 marzo 1387, lungo le rive dell'Adige, si combatte la battaglia di Castagnaro tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova. Uno scontro che consacrerà (nel caso ve ne fosse bisogno) Giovanni Acuto, l'inglese John...
Eloisa, l’innocenza dell’amore
Scrivendo di Eloisa, grande intellettuale del XII secolo (Ile de la Cité 1099 - Troyes 1163) è luogo comune riferirsi soprattutto alla sua storia d’amore con Abelardo, quasi che sia l’unico merito di questa scrittrice di straordinario talento e cultura biblica e...
L’Abbazia di Montelabate, meraviglia dell’Umbria
La storia del monastero benedettino di S. Maria di Valdiponte in Corbiniano detta di Montelabate, inizia intorno al IX secolo. Una bolla pontifica del 969 di papa Giovanni XIII dà ordine all'Abate Pietro di ristrutturare il monastero, situato in un punto strategico...
Il Carnevale di Venezia
È la fine del mondo che conosciamo, e ci piace da morire. Il Doge è un cane e un cane è il doge, non c’è servo né padrone, né ricco né povero, né maschio né femmina: tutti sono uguali e nessuno ha volto, e puoi fare tutto quello che ti pare, tutto quello che ti passa...
Sanremo, in realtà, è San Romolo
La città dei fiori, del casinò, del ciclismo e del più celebre festival della canzone al mondo porta il nome del fratello sbagliato. Già, perché Sanremo, in realtà, è San Romolo. Non c’entrano – badate bene – i due gemelli allattati dalla lupa che hanno fondato Roma,...
Castel del Monte, oltre gli stereotipi
Numerosi interrogativi si affollano intorno a Castel del Monte, edificato per ordine di Federico II di Svevia intorno al 1240 su un banco roccioso dell'altopiano delle Murge occidentali, in Puglia, a 18 chilometri dalla città di Andria. Perché fu costruito su quella...
Armi con l’anima, spade di re ed eroi
La spada fiammeggiante nella mano del cherubino a guardia dell’Eden accende la notte, scesa per la prima volta sull’uomo dopo il peccato di Adamo ed Eva. La spada fa, così, il suo ingresso nella storia dell’Occidente, oggetto che separa il bene dal male, punisce i...
Chiuse di Susa, Carlo Magno sbaraglia i Longobardi
Il Papato voleva liberarsi della ingombrante e pericolosa presenza dei Longobardi, i quali miravano ad ingrandire i propri possedimenti in Italia; per farlo il Pontefice aveva bisogno dei Franchi, ma doveva anche evitare che questi si sostituissero a quelli da...
Chi erano i Re Magi?
Il tema dei Re Magi è molto diffuso nell'arte romanica e gotica. La menzione dei Magi si ha per la prima volta nei Vangeli canonici e più precisamente nel Vangelo di Matteo dove si narra che "dei Magi d’Oriente" raggiunsero Betlemme guidati da una stella per omaggiare...
I Templari e la Calabria, una storia da riscoprire
I Templari in Calabria, tracce e storie che si perdono nei secoli e che Giovanni Vittorio Pascale ha pazientemente scovato e ricostruito, senza indulgere in fantasie e misteri. Un lavoro lungo e preciso che ha portato alla riscoperta dei luoghi templari a Mileto,...
Bonifacio VIII, il papa re
Questo sì, che è un bel regalo. Il migliore che avesse mai ricevuto a Natale, pensava soddisfatto Benedetto; e si guardava intorno, ammirando gli affreschi della splendida Sala Maggiore di Castel Nuovo. Voleva il papato, e l’aveva ottenuto. Osservava compiaciuto e...
Il Libro di Kells, un miracolo su pergamena
«Questo libro contiene l’armonia dei quattro Evangelisti con quasi ad ogni pagina illustrazioni diverse, che si distinguono per la varietà dei colori. Qui potresti vedere il volto della Maestà, divinamente disegnato, qui i simboli mistici degli Evangelisti, ciascuno...
In viaggio con Alberto di Stade
«Fratello Tirri, voglio andare a Roma, descrivimi il percorso che devo seguire». «Buon fratello Firri, da dove vuoi passare?» chiede Tirri. Risponde Firri: «Attraverso la valle Mauriana». Di nuovo Tirri: «Nominerò i luoghi e aggiungerò le distanze. Qui avrai due...
Roma nelle mani di Totila
Il 17 dicembre del 546 d. C. Totila e i suoi guerrieri Goti entrano a Roma grazie al tradimento della guarnigione isaurica. È l'epilogo di un assedio iniziato quasi due anni prima, con la città bloccata via terra e per mare mentre le truppe di Totila fanno capitolare...
Gubbio, i luoghi del potere
Abbandonata la Città romana, che si estendeva a ventaglio in un’area pianeggiante nei pressi e a valle del torrente Camignano, l’abitato di Gubbio, progressivamente, si contrae verso le pendici del “Monte”. Questo processo si intensifica in epoca altomedioevale e poi...
Con i piedi nel Medioevo
PIEDI DIFFORMI E DEFORMI - Tirannide di Ambrogio Lorenzetti, nell’Allegoria del cattivo governo (1338-1339) del Palazzo pubblico di Siena, è un’orrida donna strabica con zanne e corna. Dalla lunga veste fuoriescono zampe con artigli di rapace: una poggia sul dorso di...
Processo a Colombo, scoperta o sterminio?
“Speravamo di non vedere più scene del genere. Credevamo che l’abbattere statue fosse roba da Talebani. Da pseudo-stato islamico. Invece, è quanto accade, oggi, nella “civilissima” America, decisa a cancellare ogni tributo all’illustre genovese. Certo, Colombo ha le...
Il Medioevo e i luoghi segreti in Italia
Luoghi segreti, sconosciuti, oppure difficilmente raggiungibili, velati di quel fascino misterioso collegato all'Età di mezzo. E ancora episodi di caccia che coinvolgono re e duchi, oppure storie d'amore all'ombra di una torre o di un convento. Residenze famose, tipo...
La versione del Guiscardo
Venivano dal freddo nord, chiusi nelle cotte di maglia, con le lunghe lance e gli scudi a goccia. In pochi anni eliminarono i bizantini e gli arabi e divennero padroni del sud Italia. Chi erano i normanni? Chi era Roberto il Guiscardo? Francesco Grasso racconta...
L’Eremo delle Carceri, cattedrale di pietre e lecci secolari
In basso c’è Assisi, dominata dalla sua possente Rocca, e dalla parte opposta, in alto, i boschi lambiti dalla neve che ancora ricopre i prati del Monte Subasio. Siamo all’ Eremo delle carceri, 791 metri sul livello del mare. Qui non ci sono gli affreschi di Giotto e...
Via di Francesco, la guida
“Foreste secolari, colline coperte di olivi, rupi aspre e selvagge, città raccolte sui colli. L’Umbria di oggi non è molto diversa dalla terra dove, esattamente otto secoli fa, si mossero i passi di Francesco”. Il quotidiano La Repubblica presenta così La Via di...
Atlanti Celesti, l’età d’oro della cartografia
"Comprendere e rappresentare i segreti del cosmo è un traguardo a cui l’uomo aspira sin dai tempi più remoti. Con il XVI secolo ha inizio l’età d’oro della cartografia celeste, un periodo ricco di ineguagliati capolavori. Fin dall'epoca degli antichi egizi e dei...
Andalusia, l’invito al viaggio
"In un dolce tardo mattino o in un torrido meriggio o in una fresca sera o in una notte stellata, una jarra di sangría è il minimo per godere di quel vino rosso leggero che è quasi un’espressione filosofica. Scrivere di Andalusia, pensare all’Andalusia, è impossibile...
Dante Alighieri, una vita in esilio
"I giorni, i mesi, gli anni immediatamente seguenti all’esilio sono un tempo in cui Dante cerca di rappresentarsi la sua cacciata da Firenze come una faccenda esclusivamente politica. Cosa che nei fatti è, ma che il suo inconscio continua invece a percepire come una...
Il cane nel Medioevo
Alcuni documenti informano sulla condizione sociale del cane in quella civiltà europea che venne a crearsi dopo la caduta dell’impero romano. Furono i popoli definiti come “barbari” ad apportare nella cultura europea alcune delle più grandi innovazioni storiche...
Il tempo dei lupi
Nel libro “Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favoloso” (Utet), il medievista Riccardo Rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell’ambiente abbiano creato il mito del...
Il Medioevo e la nascita del sapone
Non esiste più lo sporco impossibile. Dite addio a macchie, incrostazioni, unto, malattie della pelle e cattivi odori: perché da oggi in tutte le case entrerà un prodotto innovativo, capace rivoluzionare l'igiene personale e quella dei nostri capi di abbigliamento, e...
Ilarità e riso nel Medioevo
Ridere? Una deformazione del corpo, il modo più osceno di rompere il silenzio, un atto di superbia contrario all'umiltà cristiana. Perché ridere significa giudicare. Nel Medioevo si ride tanto, ma con qualche senso di colpa e – soprattutto – con la dovuta moderazione....
Hohenmolsen, conquistare un regno perdendo una battaglia
«A metà ottobre Enrico prepara un’altra spedizione in Sassonia e, a una sola giornata di cammino viene messo in fuga dai guerrieri di Rodolfo, benché in quello scontro il re Rodolfo di pia memoria sia morto. Lui che, nuovo Maccabeo, era nella prima fila a incalzare i...
Alberto di Stade e la Via Romea Germanica
Tutte le strade portano a Roma. Ma partono da ogni dove, e – paradossalmente – la più frequentata del Medioevo è stata completamente dimenticata in epoca moderna, per essere riscoperta solo in tempi recentissimi. È la via Romea Germanica, “cugina minore” della più...
Verso Santiago, in abiti trecenteschi
La grande avventura è finalmente cominciata. Marina e Francesca hanno dato il via al loro insolito Cammino verso Santiago de Compostela in abiti storici. È il primo esperimento di living history di questo tipo: le due donne si sono messe in marcia accompagnate da una...
La “cuoca di Savonarola”
La ricetta di Girolamo Savonarola per restituire a Firenze la sua gloria e alla Chiesa la sua santità. Insieme a quelle per conservare la frutta, prendersi cura della casa e preparare salse, torte, pomate e profumi. Il singolare ricettario è stato ritrovato in un...
L’abito templare
Dove c’è un tesoro, un segreto, un’arcana cospirazione, loro non mancano mai: i Templari sono i custodi di tutto il fascino e il mistero del medioevo; non c’è leggenda che non li veda parte in causa, dal Santo Graal all’Arca Perduta, dai figli di Cristo e della...
Una deliziosa cassetta nuziale
È stata realizzata per aiutare una sposa del Quattrocento ad affacciarsi alla vita matrimoniale, ma in realtà per anni è servita ai visitatori del Museo Civico di Todi come gradino per affacciarsi alla finestra. È la cassetta nuziale che si può ammirare a Gubbio fino...
Il cassero e la sicurezza in città
La città medioevale «si presentava chiusa nelle sue mura, con una figura ben definita, sormontata da innumerevoli torri». A Perugia le torri erano più di settanta e il profilo della città era delimitato da «cinque bracci o dita», dal centro concentrico ai «borghi...
La canapa nel Medioevo
Ha donato le sue fibre alla Bibbia di Gutenberg, alle vele delle caravelle di Colombo, alla Costituzione americana e a importanti arazzi. Ma soprattutto a migliaia di corde, di lenzuola, di tovaglie e di vestiti, e anche a raffinati piatti di alta cucina. Pianta...
La campana del terremoto, simbolo di rinascita
Anche se non suona più, continua ad annunciare al mondo la speranza, la forza, il riscatto di una terra che la devastazione del terremoto non ha privato della sua storia e della sua bellezza. C’è anche la campana di Sant’Eutizio, tra i cento reperti esposti alla...
Piccoli oggetti di vita quotidiana
Fibbie per cinture, bottoni, carte da gioco, palle e birilli, e ancora coltelli da cucina, punte di frecce per balestre, spegnimoccoli e astucci per penne. Tanti piccoli oggetti che ci portano indietro nel tempo per farci vivere Un giorno nel medioevo nelle Logge dei...
La Perdonanza di L’Aquila, primo Giubileo della storia
Ogni anno, il 28 e il 29 agosto, torna a L’Aquila il primo Giubileo della storia, che rappresenta anche la prima indulgenza “illegale” della cristianità e la principale eredità lasciata da papa Celestino V, divenuto il precursore sia di Ratzinger – per le dimissioni –...
La corona dei sette castelli
Sette come i colli di Roma, come le meraviglie del mondo, come i giorni della settimana: Rotecastello, San Vito in Monte, Pornello, Ripalvella, Poggio Aquilone, Civitella dei Conti e Collelungo. Sono i castelli che fanno da corona a San Venanzo: custodi di una memoria...
Tagliacozzo, la sconfitta del re bambino
Il 29 ottobre del 1268 il sole splende su Campo del Moricino a Napoli. L’ultimo principe della casa di Svevia lascia Castel dell’Ovo e sale sul patibolo. Sconfitto a Tagliacozzo e catturato con l’inganno, è stato condannato a morte da Carlo d’Angiò. Prima di essere...
Le Tovaglie perugine del Museo laboratorio Giuditta Brozzetti
I “pannili alla peroscina” erano sugli altari delle chiese e sulle tavole dei ricchi, erano apprezzati e commercializzati in tutta Europa, finendo anche nel corredo di una futura regina: Caterina de’ Medici. Una tradizione che si è tramandata grazie al paziente lavoro...
“Il nome della Rosa” e il film di Verhoeven girati in Umbria
Roghi, cadaveri di appestati e intrighi. Le architetture dell’Umbria medievale si prestano alla perfezione come scenario per le riprese di film e serie tv. Due le produzioni impegnate tra Perugia e Bevagna. Dopo le riprese in piazza IV Novembre a Perugia della serie...
Le forme curiose dei manoscritti medievali
Quando è aperto ha la forma di un giglio: era stato commissionato dal re di Francia Enrico II, il cui emblema - come quello di tutti i sovrani transalpini - è appunto questo fiore nobile e altero. Il Libro d’ore di Amiens, databile al 1555 circa e riccamente...
“Disincanto”, il Medioevo alcolico del padre dei Simpson
C'era una volta una principessa ubriacona... Il fumettista e disegnatore Matt Groening, padre dei Simpson, la più longeva serie televisiva “made in Usa” di sempre, sceglie il Medioevo per la sua nuova storia. Dieci episodi su Netflix. Si parte il prossimo 17 agosto....
Il maledetto “musaicista” Consilio Dardalini
Tutti, a Monteleone e dintorni, lo chiamavano Stopario. Un soprannome misterioso. Almeno quanto il personaggio. Consilio Dardalini era un “maestro di vetri”. O meglio, un “musaicista”. Così bravo da emergere per qualche decennio fra tutti gli altri superbi artigiani...
La leggenda nera di Ortensia Baglioni
Nel corso della sua lunga e tormentata vita perse quattro figli e tre mariti. Una donna decisamente molto distratta; o estremamente pericolosa. È ricordata come la “Lucrezia Borgia di Parrano”, ma il paragone con Ortensia Baglioni, in realtà, è ingeneroso nei...
Due donne e un asino in cammino verso Santiago de Compostela
Due donne e un asino, un viaggio nel tempo, una meta lontana, un sogno da realizzare per conto terzi. E un blog, per raccontare un’avventura straordinaria. “C’era una volta un uomo con un sogno”: inizia così questa storia singolare. L’uomo era Achille, un cultore di...
“Il settimo sigillo”, partita a scacchi con la Morte
La generazione precedente alla mia è stata forse segnata soprattutto dalla radio; quella successiva è una generazione decisamente televisiva; la prossima, quella di chi oggi ha fra i dieci e i trenta, è una generazione informatico-telematica, tutta computer e...
I sette miracoli di Gubbio e l’ottavo. Una parabola
Un piccolo, grande evento editoriale. “I sette miracoli di Gubbio e l’ottavo. Una parabola”, è un raro racconto favolistico, tradotto in italiano per la prima volta e ispirato ai “Fioretti di San Francesco”, scritto dal frate domenicano Raimondo Leopold Bruckberger...
Guelfi e Ghibellini: figurini storici in mostra a Calenzano
Fino al 15 settembre nel Museo del Figurino Storico di Calenzano, a due passi da Firenze, sarà visitabile la mostra Guelfi e Ghibellini nella Toscana dei secoli XIII e XIV. La Condotta, associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica (www.lacondotta.net)...
Storia minima del Trasimeno medievale
Trasimeno. Nella lingua degli Antichi Umbri, in senso letterale, “quello che si sta prosciugando”. Tarsminass nell'etrusco della Tabula Cortonensis. Poca acqua, tanta storia. L'età medievale del grande lago che lo storico dell'arte Cesare Brandi, ammaliato dal...
La battaglia di Civitate
Nell’anno del Signore 1016, quaranta cavalieri normanni di ritorno dalla Terra Santa sbarcano a Salerno, in quel momento assediata dai saraceni. I cavalieri del nord si presentano a Guaimario IV, signore di Salerno e gli offrono la loro spada. Poi salgono a cavallo e,...
L’arte del giullare
La parola giullare deriva dal latino joculator, a sua volta proveniente da jocus (scherzo, gioco), ma i giullari nel medioevo, sebbene basassero il loro repertorio sullo scherzo e sul gioco, dovevano stare molto in guardia e calibrare ogni parola. Il gioco, più che...
Cos’è il Medievalismo
Il rapporto dell’uomo contemporaneo con il Medioevo è fortemente ambiguo. Da un lato, la robusta persistenza di stereotipi che affondano le loro radici nella temperie culturale dell’Illuminismo e del Positivismo condiziona ancora il giudizio di coloro che, più o meno...
Perugia, torri e pozzi della città medievale
La storia di Perugia si svela agli occhi di chi sa guardare. La città “turrena” con le sue settanta torri medievali è ancora sotto gli occhi di cittadini e turisti. Basta alzare gli occhi al cielo e scrutare nelle pieghe degli antichi palazzi. Molte costruzioni sono...
Quei papi sulla Rupe
Non ce l’ha mai avuto un papa, Orvieto. Ma quella volta che c’è andata a un passo, ha generato la più celebre profezia della storia della Chiesa: un falso così autorevole da continuare a essere preso sul serio ancora oggi. Era l’autunno del 1590: in agosto era morto...
Il Borgo di Torino. Modernità di un sogno (neo)medievale
L’Ottocento fu il secolo dell’innamoramento della cultura europea per il Medioevo. È stato scritto – forse non ancora abbastanza e soprattutto in maniera organica – su come il Romanticismo abbia scoperto, se non letteralmente inventato, i secoli di mezzo. Si trattò...
Dessert medievali
Lo zucchero nel Medioevo non è un prodotto molto comune: quello di barbabietola non esiste ancora e quello di canna viene diffuso dagli Arabi in seguito alle conquiste e agli scambi commerciali. Solitamente assimilato a una spezia preziosa, è spesso utilizzato dai...
La nascita del cognome
C’è il ladro di pollo e l’esattore delle tasse, il ragazzo fortunato e quello grasso, il feudatario, il piccolo, il bello, il cieco, il sordo e l’astuto, il pennuto, il piemontese e il napoletano, il pastore, il devoto, lo spaccapietra, l’argentiere, il cappellaio, il...
El Cid Campeador, eroe della Reconquista
La storia del Cid Campeador, cantata dai poemi epici, benché non abbia sempre basi rigorosamente storiche narra le vicende epiche di Rodrigo Díaz, grande condottiero alle prese con i turbolenti potentati della Spagna del XII secolo. Poche figure sono state...
Il Corteo Storico di Orvieto, fotografia della città medievale
È quasi mitologico. Perché appare una sola volta all’anno. Inonda i vicoli di tufo di colori e suoni. Solenni, ripetitivi, quasi ipnotici. Poi sparisce. E per un anno intero non se ne ha traccia, se non nei racconti di chi lo ha visto o di chi vi ha preso parte....
Il Medioevo secondo Walt Disney
Storie di folletti, draghi e maghi blu, animali parlanti, canzoni e balletti, oggetti animati, buoni sentimenti, eroine indifese, principi azzurri, antagonisti cattivi ma non troppo e lieto fine assicurato. È un Medioevo magico e colorato, quello che ci ha trasmesso...
Liutprando e l’apogeo dei Longobardi
Il secolo VIII, l'ultimo di vita del regno longobardo, coincise con il momento della sua massima potenza politica nonché con l'apogeo del suo splendore artistico. Ad incarnare questa “età dell'oro” fu l'energica figura di Liutprando. Arca di Sant'Agostino (1362,...
Le misure del Medioevo
Non c’è niente di più difficile che prendere le misure al Medioevo. Anzi qualcosa c’è: prendere le misure del Medioevo. Quanto misura il Medioevo? E soprattutto, come? Se gli storici non sono riusciti a stabilire in modo unanime la lunghezza dell’età di mezzo (c’è chi...
Igiene d’altri tempi
Mille anni oscuri e sporchi, sporchissimi; tanto oscuri e sporchi che più neri non si può. Ce lo immaginiamo, così, il Medioevo: un Medioevo che se non fosse sporco e selvaggio quasi non ci sembrerebbe Medioevo. E invece un altro dei luoghi comuni da abbattere...
La nascita del ghetto
Il 29 marzo 1516 il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia delibera che “tutti li Zudei che de presente se attrovano abitar in diverse contrade de questa città, debbano abitar uniti” nella corte di case site presso l’ex fonderia di rame detta “Ghetto”. “E la...
Alla ricerca del Santo Graal
Calice, coppa, piatto, pietra preziosa, ventre di donna, fonte di vita e sorgente di prosperità; reliquia cristiana o amuleto celtico, il Santo Graal è il più mutevole e affascinante prodotto dell’immaginario medievale, capace di sposare il ciclo bretone alla cultura...
Navigatori medievali alla scoperta delle Canarie
Lanzerotto Malocello Tra i primi navigatori che sbarcarono sulle isole Canarie è da ricordare Lanzerotto Malocello (o Lancellotto o Lanzellotto), navigatore e mercante originario di Varazze (Genova). Nel 1312 partì alla ricerca dei fratelli Ugolino e Vadino Vivaldi,...
Mirabili dolci d’Oltremare
Mentre nell'Occidente medievale i dolci si limitavano di solito a biscotti secchi, pan pepati e frittelle, nel mondo arabo i pasticcieri si sbizzarrivano con dolcetti e leccornie di tutto rispetto. Ne "Le Mille e una Notte" si parla di composte di chicchi di melagrane...
Maria Maddalena, da apostola a prostituta
Tra le donne evangeliche in Occidente è forse la più conosciuta, a parte Maria madre di Gesù, ed è la più misconosciuta e falsificata. Tuttavia, a suo modo, anche molto amata dal popolo cristiano, per ragioni tradizionali e simboliche che con i Vangeli hanno poco a...
L’arte del falso nel Medioevo
“Il Medioevo un’epoca barbara? Provateci voi, a falsificare la Sindone!”. Così Emore Paoli, tra i più autorevoli medievisti contemporanei, ama rispondere a chi persevera nei luoghi comuni che identificano il Medioevo come il buio della civiltà. In effetti la Sindone,...
Dorotea Bucca, la prima insegnante universitaria
Ha aperto un varco nella Storia come solo pochissime donne sono riuscite a fare: è la Giovanna d’Arco della scienza e della filosofia, l’Ipazia di Alessandria del Medioevo, la Chiara d’Assisi del mondo laico, una precorritrice dell’intero movimento femminista. Dorotea...
Per Francesco, che illumina la notte
La vita di San Francesco e del suo ordine raccontata da Tommaso da Celano, il biografo del “Poverello”, testimone oculare della vita del santo: il poeta autore del “Dies irae”, l’intellettuale che visse da spettatore impotente le lotte interne ed esterne alla comunità...
Il cinema barbarico
Chissà perché i barbari fanno tanto ridere. Le temibili orde che nell’immaginario popolare hanno invaso l’Impero romano e distrutto una cultura millenaria tra saccheggi e violenze di ogni genere, al cinema hanno sempre fatto la parte dei giullari di corte. Nella...
Le streghe, “donne difettose”
Prudentia, Nicolosa, Bessie, Eleanor, Thomette, Bardonneche; e ancora Belisandra, Margaretha, Gera, Margery… Questi sono solo alcuni dei nomi che possiamo rintracciare negli atti processuali in Europa contro donne considerate eretiche in quanto streghe. “È la verità...
Marzo: l’augurio di Folgòre, eccentrico rimatore dei mesi
Ecco marzo, dipinto come una colorata miniatura. C'è uno specchio d'acqua ricco di anguille, trote, lamprede e salmoni, dentici e addirittura delfini e storioni. Nel quadretto compaiono pescatori e navicelle, barche, navigli e galeoni: che possano condurvi nei porti...
Guillaume Tirel, in arte Taillevent
Contrariamente a molti manoscritti medievali italiani, completamente anonimi, il ricettario francese più antico, Le Viander, ha il suo autore in Guillaume Tirel, detto "Taillevent". Il termine "Tagliavento", che caratterizza questo chef medievale, per alcuni...
L’Editto di Tessalonica, vero inizio del Medioevo
Sessantasette anni. Solo 67 anni per ribaltare il tavolo; meno della vita di un uomo, per passare da perseguitati a persecutori, da setta sovversiva a religione di Stato. Il 27 febbraio 380 gli imperatori Graziano, Teodosio e Valentiniano emanano l’Editto di...
Il Carlo Martello di Villaggio e De André
“Che bello questo motivo” dice Paolo Villaggio. “Sembra una musica trovadorica”. Fabrizio lo guarda. “Tu che sei un patito di storia medievale, aiutami a scrivere le parole”. Carlo Martello ritorna dalla Battaglia di Poitiers nacque così, in una sera d'inverno del...
Quel diavolo di un Arlecchino
È il 1 gennaio 1091. Un giovane prete di nome Gualchelmo sta attraversando la foresta per tornare nella sua chiesa di St. Aubin d’Anjou, nel piccolo borgo di Bonneval. Ha appena visitato un parrocchiano malato che abita oltre la foresta. Fa freddo e tira forte il...
L’eccidio di Cesena e la Guerra degli Otto Santi
La storia di Cesena cambiò per sempre in un freddo giorno dell'inverno del 1377. Il 3 febbraio i mercenari bretoni del capitano di ventura John Hackwood, conosciuto dagli italiani come Giovanni Acuto, massacrarono più di 5000 persone. Uomini, donne e bambini vennero...
La rivolta di Santa Scolastica a Oxford
“Una birra amara” chiede Walter Spryngeheuse all’oste della taverna Swindlestock, a Oxford. E non immagina quanto sarà amara, quella birra: 93 morti, una vera e propria guerra civile e una faida destinata a durare 600 anni. Decisamente la birra più amara della storia....
La nascita dell’Università
In principio era lo scriptorium: una stanza fredda, buia, silenziosa, dove il monaco studia in solitudine su antichi codici. Poi, con il passare dei secoli, piccoli gruppi di maestri laici ed ecclesiastici iniziano a riunirsi nei centri abitati per dare lezioni di...
La battaglia di Parma o di Victoria
Nelle campagne intorno a Parma è una fredda mattina d’inverno, con la nebbia che avvolge la natura e attutisce i rumori. L’imperatore Federico II non rinuncia alla sua grande passione: la caccia. È quasi un anno che assedia, inutilmente, la città. Quella mattina, tra...
Amaro, dolce assenzio
Dal nome scientifico di Artemisia absinthium, l'assenzio è in realtà una varietà di artemisia, da cui si differenzia per il fusto e le foglie di colore argenteo. Il suo nome deriva dal latino absinthium e dal greco apsìnthion, ossia "privo di dolcezza, amaro". Infatti...
San Geminiano e il culto delle reliquie
Il culto delle reliquie in Europa si diffuse soprattutto dopo le conquiste barbare. I popoli nordici infatti credevano che dopo la morte di un re o di un santo i loro resti continuassero a portare fecondità al terreno e benessere al luogo dove era avvenuta la morte....
Storia di dodici manoscritti
Non succede spesso di aprire un libro e di iniziare uno straordinario viaggio nel tempo e nello spazio. Di imbattersi, pagina dopo pagina, in vicende di cui serbiamo una sbiadita memoria o di cui si conservano solo labili tracce. Di incontrare potenti sovrani e monaci...
La leggenda di Ragnarr Lodbrok
Un nome: Ragnarr. Evocato di continuo, intorno a fuochi robusti, in infinite notti di ghiaccio e di vento, dagli scaldi, i bardi vagabondi del grande nord. E un epiteto, ripetuto e trascritto in modo diverso, a seconda dei luoghi e dei tempi: Loðbrók, Lodbrog,...
L’eresia catara a Orvieto
Orvieto viene considerata una delle città dell’Italia centrale più importanti nella storia del catarismo. Questo ruolo non le compete per essere stato uno dei centri di diffusione di questa eresia in Italia, dal momento che le città dove i catari avevano le loro sedi...
Dante, irascibile e sublime
Se c’è una cosa che Dante Alighieri proprio non tollerava, era di essere citato a sproposito. Il Sommo Poeta non sopportava proprio di sentire i popolani cantare le sue rime, magari dimenticando e storpiando le parole, né tantomeno ascoltarle declamate dai cafoni in...
La “Storia mondiale dell’Italia” in libreria dal 16 novembre
Una operazione culturale di vasto respiro: 180 autori e altrettanti racconti per 5000 anni di storia. La raccolta di saggi Storia mondiale dell'Italia (Laterza) curata dallo storico Andrea Giardina sarà disponibile nelle librerie a partire dal prossimo 16 novembre....
Bevagna scelta come set dell’attesa serie tv “Il nome della rosa”
BEVAGNA – La piazza di Bevagna è stata scelta come set per le scene iniziali de Il nome della rosa, il primo adattamento televisivo del celebre romanzo di Umberto Eco. Il ciak iniziale dello sceneggiato Rai, annunciato in sei puntate, è previsto negli studios di...
Nei secoli fedeli. Cani e gatti nel Medioevo
Tigri e Megastomo, Rubino e Bellina. Ma anche Martino, Miagolino, Tiberio e Zampetta. Il Medioevo dava nomi propri agli animali domestici riservando loro un ruolo speciale in famiglia e negli affetti più o meno come succede oggi. Può sembrare scontato ma non lo è: per...
I giorni de I Giochi de le Porte
Prima avvertenza: non fate l’errore di arrivare domenica, quello che voi pensate sia il giorno della Festa. Non fatelo. Quando si parla di Giochi de le Porte non esiste IL giorno. Esistono I giorni. Allora prendetevela comoda e imbarcatevi in auto il venerdì mattina....
San Francesco, gioiello di Gualdo Tadino
"Si guardino bene i frati di non accettare assolutamente chiese, povere abitazioni e tutto quanto viene costruito per loro, se non fossero come si addice alla santa povertà, che abbiamo promesso nella Regola, sempre dimorandovi da ospiti come forestieri e pellegrini"....
I Giochi de le Porte di Gualdo Tadino
Quaranta anni di "Giochi de le Porte". Dal 1978 ai nostri giorni, la rievocazione storica si celebra ogni anno a Gualdo Tadino nell'ultima settimana di settembre. In modo ininterrotto. Con la sola eccezione dell'anno 1997 quando la fascia appenninica fu colpita da un...