TUTTI GLI ARTICOLI
Risus paschalis: le barzellette oscene dei preti
Quante risate alla messa di Pasqua. Barzellette, battute oscene, satira, imitazioni, parodie e travestimenti hanno caratterizzato per secoli il momento più solenne e sacro della vita cristiana: la liturgia delle liturgie, quella che celebra la Resurrezione di Cristo...
Piermatteo d’Amelia, maestro misterioso
È il più celebre pittore sconosciuto dell’arte italiana, protagonista di un mistero lungo cinquecento anni. Fino all’inizio degli anni '90, infatti, di Piermatteo d’Amelia si conosceva il nome, ma non le opere. Figlio di Manfredi, Piermatteo nasce ad Amelia nel 1448 e...
Tolkien e il Medioevo
Non molti dei lettori di J.R.R. Tolkien (1892-1973) sono consapevoli dell'importanza, o addirittura dell'esistenza, del suo amore per il Medioevo e dell'interesse per le lingue e letterature antiche, da cui trasse molta ispirazione per le sue opere. Allo stesso modo,...
L’abbazia di San Benedetto in Fundis
Inerpicata tra le montagne di Stroncone e Miranda, l’abbazia di San Benedetto in Fundis appare agli occhi dell’escursionista quasi d’incanto, dopo una camminata tra castagni ed uliveti. La radura che ospita il piccolo complesso monastico invita a una sosta. La...
La Magna Charta
Lo chiamavano “Lack Land”, Senzaterra, perché era l’unico, tra gli otto figli del re, ad essere rimasto senza titoli né possedimenti. Giovanni, ultimogenito di Enrico II e Eleonora d’Aquitania, nato a Oxford il 24 dicembre del 1167, fu re d'Inghilterra dal 1199 al...
Antonio da Padova, francescano per ammirazione
Quando i cinque protomartiri francescani - partiti da Assisi con l’obiettivo di raggiungere il Marocco e farsi uccidere per la fede - fecero tappa in Portogallo, scoprirono l’esistenza di un gruppo di seguaci di “Francisco l’italiano”. Vivevano da oltre un anno...
Leggere nel Medioevo
Una comoda panca attrezzata con cuscini e magari schienale regolabile, un leggio a muro dotato di lanterna, e il caminetto acceso dietro le spalle. E se è passata una certa età anche un paio di occhiali possono far comodo. Così si legge in casa, nel Medioevo. Così...
La morte di Federico Barbarossa
Tutto nella vita di Federico Barbarossa fu grandioso. Meno che la morte: durante la terza crociata (1189-1192), annegò in un fiume le cui acque, come scrisse il cronista arabo Ibn al-Athir “a malapena arrivavano ai suoi fianchi”. Era il 10 giugno del 1190....
Beatrice, “venuta da cielo in terra a miracol mostrare”
A Firenze l’8 giugno 1290 una donna giovane e ricca morì di parto. Aveva compiuto da poco 24 anni. Si chiamava Bice. Era la figlia di Folco Portinari, un facoltoso banchiere fiorentino, originario di Portico di Romagna, piccolo centro dell’Appennino forlivese...
La nascita dell’Università di Napoli
La prima università statale e laica nacque a Napoli nel 1224. A quel tempo la città era la capitale di un ducato, ma non era più importante di altri centri come Salerno, sede della antica e prestigiosa scuola medica, Capua e anche di Benevento, enclave pontificia nel...
Quando Bologna abolì la schiavitù
Il 3 giugno 1257 Bologna abolì la schiavitù. Nell’Archivio di Stato cittadino è conservato un prezioso codice che anticipa di almeno 600 anni le moderne carte dei diritti umani: si chiama Liber Paradisus, in omaggio alla prima parola del testo del documento, scritto...
La stella del Medioevo
“È la stella che, nel mare tempestoso, brilla per i suoi meriti”. Così San Bernardo da Clairvaux definisce Maria, madre del Signore. “O Maria stella del mare salvami dal naufragio. O Maria, stella del mattino, annunciami la gioia che non può più finire” scrive il...
Il mio Francesco
Era il 1966 e Angelo Guglielmi, allora dirigente della Rai, doveva produrre una celebrazione dedicata a Francesco; uno spettacolo di prosa, da mettere in scena dentro uno studio di via Teulada, e me ne parlò. Io gli dissi subito: non mi interessa né lavorare in...
Il miracolo di Bolsena
È la tarda estate del 1263 a Bolsena, cittadina in provincia di Viterbo. Pietro da Praga celebra la messa nella chiesa di Santa Cristina, reduce da un lunghissimo viaggio. Era partito mesi prima dalla Boemia per recarsi in pellegrinaggio a Roma, con la speranza di...
Il gran rifiuto di Celestino V
“Finalmente avremo un papa che crede in Dio”. Con queste parole Ignazio Silone fa commentare a un popolano l’elezione di papa Celestino V in L’avventura di un povero cristiano, opera teatrale pubblicata nel 1968 e dedicata a quello che è conosciuto come il papa “del...
Giovenale, il santo medico venuto dall’Africa
Fosse arrivato oggi, San Giovenale probabilmente sarebbe ancora detenuto in qualche centro di identificazione, in attesa di essere espulso. O peggio, potrebbe essere finito in fondo al mare, a condividere la sorte di tanti altri africani saliti su un barcone per...
Santa Margherita, patrona delle coppie di fatto
È la patrona delle “Maddalene”, anche se santa Margherita da Cortona con la Maddalena ha solo una cosa in comune: l’essere stata vittima di una secolare calunnia ad opera della tradizione cattolica. Né Margherita, né Maria di Magdala sono infatti mai state prostitute....
La Preghiera semplice di San Francesco: un falso del Novecento
È la più celebre preghiera francescana dopo il Cantico delle creature, omaggiata da canzoni, santini, solenni discorsi ed espressioni artistiche e religiose di ogni genere. Peccato che con Francesco d’Assisi non c’entri niente. La Preghiera semplice è il più clamoroso...
Cosma Indicopleuste, il cielo in una stanza
Piatta, rettangolare e contenuta in un baule con tanto di coperchio. È la Terra di Cosma Indicopleuste, mercante e viaggiatore alessandrino del VI secolo che poi si fece monaco. E teorizzò quella che può essere annoverata come la cosmologia più bislacca della Storia....
La battaglia di Poitiers
Il 10 ottobre del 732, nella pianura nei dintorni di Tours, tra Poitiers e Moussais, si affrontano i franchi di Carlo (da quel giorno Martello) e i mori (i numidi dei tempi di Annibale) di Abd er-Rahman. Con la vittoria dei franchi l'espansionismo musulmano si fermerà...
Questioni di capelli (e cappelli)
Stava a guardare il capello, l’uomo del Medioevo: segno di potere e autorità, ma anche ricettacolo del maligno quando acconciato con vanità. Non è solo una questione di estetica: nel Medioevo i capelli sono una questione ontologica. Per i germani la lunghezza era uno...
Narni, Corsa all’Anello
“Madonne, cavalieri et lo populo tucto. Dalla Civitade et dallo Contado advenite al terzo jorno de maggio pe’ lo levar de lo sole alli riti et alli giochi in honore dello Sancto Patrono Juvenale. In tale tenzone scendano nello campo delli giochi li habil cavalieri de...
La papessa
Habemus Papam. L’eletto, ancora tremante, ancora incredulo, riceve l’omaggio deferente di tutti i suoi confratelli. Si inginocchiano, gli baciano l’anello. Poi lo accompagnano in processione nella sala del trono, dove lo fanno accomodare su una sedia di porfido rosso,...
Papa contro papa
Lo vedi, ecco Marino. Ma non è vino, quello che scorre tra le valli: è sangue. Sangue cattolico, sangue fratello, sangue pontificio. È il 30 aprile 1379 quando nel castello romano le truppe di papa Urbano VI sconfiggono quelle di papa Clemente VII, costringendolo a...
Un diavolo di papa
Morire a 27 anni dopo una vita di eccessi: se sei una rockstar entri di diritto nel club di Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain e Amy Winehouse. Ma se sei il papa la cosa è un tantino più disdicevole. Tanto più se sei morto ammazzato da...
Cara moglie ti scrivo
Un marito affettuoso e amorevole. La tenerezza di un uomo attempato che si preoccupa per le sorti della giovane consorte, tanto da arrivare persino a suggerirle un futuro insieme a un nuovo marito, quando lui non ci sarà più. Le Ménagier de Paris contiene istruzioni...
La battaglia di Hastings
Il 14 ottobre del 1066 l'esercito normanno al comando del duca Guglielmo (poi detto il Conquistatore), composto da arcieri, fanti pesanti e cavalieri, si scontra, sulle colline di Hastings, con le schiere di re Aroldo Godwinson, costituite dalle truppe scelte degli...
L’elezione di Gregorio VII
Ildebrando di Sovana, eletto papa il 22 aprile 1073 con il nome di Gregorio VII, scrisse la storia della Chiesa ben prima di salire sul soglio di Pietro. Combatté eresie, elaborò riforme moralizzatrici e orientò anche la stessa elezione e il pontificato dei suoi...
La nascita della Sapienza
È stata fondata da papa Bonifacio VIII, il 20 aprile 1303, l’università più laica d’Italia: “La Sapienza”; la più grande d’Europa e la ventunesima ed essere nata al mondo. Un papa che con il concetto di laicità aveva un rapporto molto personale. E cioè grande...
La firma che chiuse il Medioevo
Il 17 aprile 1492 i sovrani di Spagna firmano un trattato con Cristoforo Colombo per una spedizione verso le Indie. L’obiettivo dei due sovrani di Spagna era raccogliere le ricchezze che si sarebbero potute trovare in quella terra – ancora in gran parte inesplorata –...
Il saccheggio di Costantinopoli
Costantinopoli, la grande città di civiltà cristiana, inespugnata dai tempi di Costantino il Grande, non fu conquistata dagli arabi o dai “pagani” ma da un esercito di crociati. La razzia che ne seguì fu senza precedenti. Geoffroy de Villehardouin, che pure era...
La battaglia di Sant’Egidio
Il Papa da un lato che guarda alla città, Firenze dall'altro che preserva i suoi denari, i Visconti che incombono o le compagnie di ventura che imperversano nel contado. Per i perugini, nell'estate del 1416, la scelta è molto difficile. È il destino, o meglio la...
Papi figli d’arte
È l’istituzione più antica e importante del mondo ma è anche l’unica monarchia che non si trasmette per discendenza. Almeno ufficialmente. In realtà, in quasi duemila anni di storia del papato non sono mancati papi figli di papi. Ma la cosa più sorprendente è scoprire...
Il giuramento di Pontida
È stato uno dei momenti più importanti della storia italiana, capace di ispirare i poeti del Risorgimento e i politici della Seconda Repubblica. Caricato di sublimi paradossi, è diventato vessillo e simbolo di chi voleva unire l’Italia divisa e di chi voleva dividere...
La disfatta di Hattin
Il destino di Gerusalemme è segnato. Come quello dei regni cristiani d'Outremer. Dopo la conquista del 1099 e quasi cento anni di scaramucce, due personaggi di grande valore, pur operanti in schieramenti opposti, e tre avventurieri causarono la disfatta cristiana in...
In galera
Voga, voga, voga. Per quattro ore consecutive, incatenato con il piede al banco, sorvegliato da un aguzzino che può frustrarti a piacimento e ha diritto di vita e di morte su di te. Poi due ore riposo, e poi si riparte. Mangi una sola volta al giorno, la sera, così...
L’impeto di Buridano
È passato alla storia per via di un asino che non seppe decidersi. Ma Giovanni Buridano andò ben oltre il leggendario paradosso che gli è stato attribuito e può essere considerato a tutti gli effetti uno di quei giganti sulle cui spalle siamo saliti per vedere più...
La rivolta del Vespro
“Guarda qua: cosa sono questi?”.L’uomo osserva il suo vicino: gli sta mostrando un mucchietto di ceci che ha tra le mani. “Ciciri” risponde l’uomo, in siciliano. Ma gli esce una c un po’ troppo strascinata e la r moscia: “scisciri”. Prima ancora che possa realizzare...
Belgrado, 1456: la battaglia che fermò gli Ottomani
Il 29 maggio del 1453 Costantinopoli è perduta. L'imperatore Costantino XI Paleologo, armi in pugno, si getta nella mischia nei pressi della Porta di San Romano e scompare. Con lui muoiono anche le ultime vestigia dell'Impero romano. Dopo la caduta di Bisanzio tutta...
Breve storia del Giubileo
Un anno di grazia, nel corso del quale tutti tornavano uguali: le famiglie che avevano perso le proprietà le recuperavano e gli schiavi venivano liberati. Era questo il Giubileo per gli Ebrei. A raccontarne le origini è il libro del Levitico, dove si spiega come il...
L’inutile Concilio di Pisa
Il Concilio di Pisa si aprì il 25 marzo 1409. Era stato convocato per sanare la peggiore lacerazione mai vissuta dalla Chiesa cattolica. Ma finì per renderla ancora più grave. La crisi alla quale si voleva porre rimedio è conosciuta come “Scisma d’Occidente” per...
L’eresia di Fra Dolcino
A dispetto del nome era tutt'altro che docile, fra Dolcino da Novara, l'eretico condottiero e “fricchettone”, cantore della libertà dalle ricchezze ma anche dalle convenzioni sociali, che più di ogni altro ha ispirato la letteratura degli ultimi due secoli. Umberto...
Make up medievale
Bocca piccola, occhi grandi e tondeggianti, pelle bianchissima, sopracciglia depilate e ridipinte ad arco, fronte rasata e quindi molto, molto ampia. No, non è un alieno: è il prototipo della bellezza femminile. Almeno così come la intendevano tra l’XI e il XII...
L’ultimo dei templari
Il 18 Marzo 1314, all’ora del vespro, Jacques de Molay, ultimo Gran Maestro dell'ordine dei Cavalieri templari, morì sul rogo su una isoletta della Senna chiamata “dei Giudei”, situata tra i giardini reali e la chiesa dei frati eremitani di Sant’Agostino. Lì, a poca...
San Patrizio, simbolo dell’Irlanda
È inglese il più celebre simbolo dell’Irlanda. Così verde da colorare per la sua festa anche il fiume Chicago, così celebrato da far scorrere il 17 marzo litri di birra in ogni angolo del mondo dove esista una comunità irlandese o un irish pub. San Patrizio - ebbene...
Montségur, la strage dei Catari
“Lasciatemi raccontare la storia Di un sangue bevuto dalla mia terra Lasciatemi raccontare la storia Di una volontà di ferro Di una gioventù passata Di una libertà voluta Del vecchio sogno disperato Di una libertà perduta”. Così recitano le parole di una canzone...
Tannenberg, l’ultima carica dei cavalieri teutonici
Ulrich von Jungingen, Gran Maestro dell'Ordine di Santa Maria dei Teutoni in Gerusalemme, guardava la vasta pianura che si stendeva sotto le zampe del suo cavallo da guerra. Accanto a sé, e tutt'intorno, 700 fratelli cavalieri, 11.000 sergenti a cavallo e fanti delle...
Gregorio Magno, “servo dei servi di Dio”
Grande politico, grande monaco, grande papa. E' stato tutti e tre, Gregorio il grande, e lo è stato insieme, riuscendo ad investire e ad esprimere nel ruolo di vescovo di Roma tutti i carismi che aveva esercitato prima separatamente. Nato a Roma nel 540 in una delle...
L’assassinio di Ipazia
È l’8 marzo dell’anno 415, un lunedì di quaresima per i cristiani di Alessandria d’Egitto. Un lunedì di silenzio e preghiera. Un lunedì di guerra. Ipazia, matematica, astronoma, filosofa neoplatonica e insegnante di grande prestigio, sta tornando a casa. Poco più che...
La battaglia di Crécy
È il 1346, e fra il regno di Francia e quello d'Inghilterra è in corso quella che a partire dall'Ottocento verrà chiamata la “guerra dei Cent'anni”. Il conflitto aveva preso il via nel 1337, allorquando il re d'Inghilterra Edoardo III Plantageneto (1312 –1377), già...
Castel dell’Ovo, un simbolo
Sorretto da un uovo nascosto nelle sue segrete, sorge da un unico blocco di tufo su un'isola che non c'è. Castel dell'Ovo è a guardia del golfo di Napoli da oltre un millennio, baluardo tra la potenza del mare e quella del fuoco, acquattato sotto il vulcano alle sue...
Luigi l’ignavo, re dei Franchi
Ignavo, indolente, infingardo, fannullone. Non ha lasciato dietro di sé una fama troppo eroica, re Luigi V di Francia, cui spetta un singolare primato: nel suo breve regno non ha combinato assolutamente nulla, ed è ricordato solo per essere stato l'ultimo sovrano...
Il Cammino dei protomartiri francescani
Il Cammino dei Protomartiri francescani, promosso da Compagnia dei Romei, Regione Umbria, Sviluppumbria e Provincia di Terni, è un percorso di cento chilometri alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi dell'Umbria. Diviso in sei tappe, il percorso si snoda tra...
Grossatesta e il Big Bang del Medioevo
Gli hanno attribuito la prima versione della teoria del Big Bang. E addirittura l'intuizione dell'ipotesi sugli universi paralleli. Di certo, Roberto Grossatesta (1170 ca.-1253) fu un grande scienziato. Una mente lucida e sottile che utilizzò per la prima volta nella...
Le pornoscimmie di Brescia
Il pianeta delle scimmie in versione erotica. È rimasto nascosto per secoli, dentro una stanza murata in un antico appartamento del quartiere Carmine di Brescia. Poi è venuto fuori, all’improvviso e per caso, durante la ristrutturazione dell’edificio. Tra lo stupore...
Cortenuova, il crepuscolo dell’Impero
Il Carroccio è perso, la croce di ghisa spezzata e gettata nel fango, il comandante Tiepolo fatto prigioniero e poi giustiziato. Milano e Brescia rischiano di essere assediate e rase al suolo. Le città del nord Italia si sottomettono a Federico II. Il 27 novembre del...
Lo scisma d’Oriente
Fu per una sottile ma determinante differenza teologica; fu perché secoli di lontananza ci avevano resi diversi ed estranei; fu perché due galli in un pollaio non possono cantare; ma fu anche e soprattutto, per il caratteraccio di un ambasciatore. Fu per tutto questo...
La Sacra di San Michele e le sue leggende
Ha attraversato oltre mille anni di storia sorgendo, decadendo e risorgendo. È l’Abbazia di San Michele della Chiusa, più nota come “Sacra di San Michele”, in Val di Susa. Fondata sul monte Pirchiriano, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino dall’aristocratico francese...
Azincourt, l’autunno della cavalleria feudale
L'epopea della cavalleria medievale si infranse, in una fredda e umida mattina autunnale, nella pianura di Azincourt di fronte alla selva di frecce scagliate dai longbowmen, “villani” gallesi armati di arco lungo. La battaglia di Azincourt (25 ottobre 1415) renderà...
Il mistero di Valentino
È venerato in tutto il mondo, tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi e dagli anglicani come santo martire, taumaturgo, e in qualche caso protettore degli animali (come a Bussolengo, in provincia di Verona), degli agrumeti (a Vico del Gargano) o addirittura degli...
Tovaglie Perugine, status symbol medievale
C’è un’Umbria da toccare con mano e da accarezzare che sfugge ai viaggi frettolosi e ai riti del turismo di massa. Si può scoprire seguendo un affascinante percorso che lega insieme l’antica arte della tessitura alla sapienza dei ricami e di merletti eterei, creati da...
Tagliare la testa al toro
Chiudere la questione, risolvere definitivamente il problema. Per farla breve, “tagliare la testa al toro”. Il curioso modo di dire identifica una soluzione drastica, alla quale ricorriamo per liberarci del fastidio una volta per tutte. E viene dal Medioevo. La storia...
Bouvines, la domenica che cambiò l’Europa
Giorno del Signore 27 luglio 1214, campagna nei dintorni di Bouvines, nelle Fiandre, tra Lille e Tournay. L’aria è calda e ferma. I cavalieri e i fanti francesi di Filippo Augusto (1180-1223) sono in posizione, schierati in linea, tre fronti su due file ciascuno. Alle...
Sant’Agata, la testa più dura della lava
Ha una bellezza irresistibile e “la testa più dura della lava dell’Etna”, Agata. Che non si arrende a lusinghe, né a minacce, né a torture. È il 5 febbraio dell’anno 251 e la giovane nobile siciliana viene spinta dentro una fornace ardente. Nei giorni precedenti le...
L’arazzo di Bayeux
L'arazzo di Bayeux è la più lunga storia a ricamo mai realizzata. Dichiarato dall'Unesco Patrimonio della memoria del mondo, è una meravigliosa testimonianza dell'arte ad ago nell'Europa settentrionale della seconda metà del secolo XI. Ritrae le vicende che...
A Gradara, due giorni nel segno e nel sogno del Medioevo
È in programma per il 17 e 18 giugno 2016 “Il Medioevo fra noi”, una due giorni di dialoghi nella splendida cornice della Rocca di Gradara per indagare i rapporti tra quel lontano millennio e le sue reinterpretazioni nel mondo di oggi. Attraverso interventi di storici...
Sguardi curiosi sulle meraviglie di Conques
Mani scolpite srotolano la ghiera più esterna dell’arco del portale. Il disegno del timpano della chiesa romanica di Sainte-Foy sembra il bordo di una coperta: da sotto l’archivolto spuntano le teste di 14 misteriosi personaggi, accomunati da sguardi che raccontano un...
Romeo e Giulietta, la nascita di una leggenda
Inizia nel pomeriggio del 30 gennaio 1595 la vicenda d’amore più celebre della storia: al The Theatre di Shoreditch, quartiere periferico di Londra, debutta infatti The Most Excellent and Lamentamble Tragedy of Romeo and Juliet (“La più eccellente e lamentevole...
Le vie della posta
Il servizio postale nel Medioevo iniziò come un affare di stato. Risorse, piano piano, dai fasti dell'antica Roma. Dove le cose si facevano in grande e anche la posta funzionava. Una copia medievale della Tavola Peutingeriana L'imperatore Augusto istituì uno dei più...
Andare a Canossa
“Andare a Canossa”: una frase così famosa tanto da diventare una specie di proverbio. Anche in lingue diverse dall’italiano. Gli inglesi dicono ”Go to Canossa”. I tedeschi "Nach Canossa gehen". E i francesi "Aller à Canossa". L’espressione è entrata nell’uso comune...
Ma allora parlo arabo!
C’è prestito e prestito. Quelli linguistici non si restituiscono. Rimangono a chi li riceve. Tanto che spesso dimentichiamo anche da dove sono arrivati. Sono molte le parole di origine araba che usiamo ogni giorno. A partire dal momento del risveglio mattutino. Si...
I meravigliosi Libri d’Ore
Personale, quasi intimo, il Libro d'Ore è una delle espressioni editoriali più raffinate del Medioevo. Decorato da grandi maestri della miniatura e più tardi anche da artisti della levatura di Simone Martini, Antonio Pollaiolo e Andrea Mantegna, rappresentò per secoli...
La tigre con lo specchio e altre storie
Leoni antropomorfi, tigri e pantere con mantelli a strisce e macchie sovrapposte. I felini sono legati alle leggende più suggestive dei bestiari. E, in qualche modo, hanno contribuito alla nascita della zoologia. La tigre in realtà, compare tardivamente nei bestiari....
La strana storia della bussola
La bussola fece la sua comparsa sulle sponde del Mediterraneo nel Medioevo. E innescò un malinteso storico che continuò a propagarsi, con tanto di curiose conseguenze, fino ai giorni nostri. Nel vecchio continente, il primo riferimento che la riguarda è dell'erudito...
Carnevale, il drago e il santo spodestato
Un drago di paglia e un serpente di pietra. Nella cultura medievale Carnevale e Quaresima sono questo: due ideologie contrapposte che si identificano nella leggenda di un santo vincitore su un essere mostruoso. E che, in fin dei conti, rappresentano i due volti del...
Il primo Parlamento d’Inghilterra
Il primo parlamento d’Inghilterra, ironia della sorte, nacque soprattutto per volontà di un francese, Simone V di Montfort, sesto conte di Leicester, visto a lungo dalla corte inglese e da molti nobili britannici come un ambizioso “parvenu”. Era il 20 gennaio 1265. Un...
Tagina, il destino di un impero
Umbria orientale, città di Gualdo Tadino. Il doppio nome, dal longobardo wald (bosco) e dal semitico tagin (corona o primavera), indica una storia antica e travagliata, scritta da popoli di origini diverse che, in qualche episodio, hanno deciso le sorti di un impero....
I bestiari: scienza o religione?
Animali fantastici e reali. Grandi e piccoli. Comuni o molto rari. Spuntano a frotte dalle pagine dei bestiari, genere letterario molto in voga per tutto il Medioevo. I bestiari erano vere e proprie piccole enciclopedie. Ma non avevano finalità scientifiche. Servivano...
L’incredibile storia di Cospaia
La scritta è ancora lì, scolpita sull’architrave della piccola chiesa: “Perpetua et firma libertas”. E’ la labile traccia di una storia incredibile: quella di Cospaia, un piccolo paese dell’Alta Valle del Tevere che per quasi quattrocento anni fu la più piccola...
I maiali con un santo in paradiso
Da animale immondo a migliore amico dell’uomo. È il percorso del maiale nel Medioevo. Poi, dal Rinascimento, si rivaluterà il cane che diventerà la bestia domestica preferita. La strada del porco, per la verità, è stata tutta in salita. Animale impuro per antonomasia...
La chiocciola che arriva dal Medioevo
Il simbolo @ è arrivato lemme lemme fino a noi da secoli che qualcuno ancora si ostina a ricordare come “oscuri”. La chiocciolina che usiamo ogni giorno nella posta elettronica, appare in un codice miniato del Trecento scritto in bulgaro che è conservato nella...
Istanbul, i nomi del destino
Per secoli Istanbul, la città che mescola il vento d’Asia con il profumo d’Europa, si chiamò anche Bisanzio. La colonia greca, fondata 600 anni prima di Cristo, poi divenne Costantinopoli, capitale di un impero che si estendeva su tre continenti, dalla Mesopotamia al...
Il Barbarossa pietrificato
Le acque gelide di un fiume dai molti nomi inghiottirono Federico Barbarossa durante la terza crociata, il 10 giugno 1190. L’imperatore marciava alla testa del suo esercito in Cilicia, lungo un percorso che lo avrebbe portato prima verso il porto di Alessandretta,...
Erotismo coniugale
Scene di un casto erotismo coniugale animano due splendidi affreschi di Memmo di Filippuccio conservati a San Gimignano, sulle pareti della Camera del Podestà. Ma le immagini non ci devono ingannare. Nel Medioevo si andava a letto nudi. E nelle case delle persone...
I numeri della vita
I numeri della vita nel Medioevo erano quattro: 3, 4, 7, 12. Una quaterna che rappresentava le possibili divisioni delle età dell'uomo e nasceva da una scienza ereditata dal mondo antico, che il cristianesimo reinterpretò in una visione escatologica, per dare alla...
La cattedrale di San Patrizio, un gotico americano
Una cattedrale di luce imprigionata in una foresta di grattacieli. I pinnacoli e gli archi a sesto acuto di San Patrizio appaiono all'improvviso tra le lisce pareti verticali degli edifici che affollano il centro di Manhattan. E la chiesa sembra quasi un miraggio....
PARTECIPA A “LE BOTTEGHE E I MESTIERI”
"Le botteghe e i mestieri" è l'evento del Festival del Medioevo dedicato all’artigianato medievale, presentato dai migliori espositori nazionali e internazionali in modo filologicamente corretto. Vuoi partecipare al Festival con i tuoi prodotti di ispirazione...
Plantageneti, un nome di fiore per 14 re
Plantageneti. Si chiamarono così quattordici re d’Inghilterra. La dinastia, compresi i rami cadetti di Lancaster e York, regnò in modo ininterrotto per 331 anni (1154-1485). L’ultimo sovrano fu Riccardo III, che Shakespeare, nel suo celebre dramma, volle deforme e...
La diabolica forchetta
L’invenzione della forchetta arrivò all’alba del Medioevo. Anche se, per la verità, nel 1917 a Ventimiglia, in una necropoli romana fu ritrovato una specie di “coltellino svizzero da sopravvivenza” ante litteram. Gli archeologi discutono ancora sulla sua datazione....
I Re Magi, tra fede e leggenda
Le storie infinite sui Magi attraversano il Medioevo, in racconti intrisi di fede e leggenda. Dei misteriosi personaggi però, nonostante fiumi di parole, sappiamo ancora poco. Primo problema: quanti erano? Il Vangelo di Matteo non fa nessun cenno riguardo al numero. E...
L’Eco del Medioevo
Un erudito. Enciclopedico. Filosofo, semiologo, saggista, romanziere e molto altro ancora. Soprattutto, un professore colto e ironico, rimpianto dai suoi tanti allievi, nel quale la fantasia conviveva, in modo mirabile, con una inesausta capacità di incuriosire e...
Storia dell’inchiostro
In principio era cenere e acqua. Il brodo primordiale da cui nacque l'inchiostro, all'incirca 4500 anni fa, fu il nerofumo, che rivoluzionò la scrittura e cambiò per sempre la storia dell'uomo. Veniva preparato da fuochi di legno, resti vegetali o anche animali. Ed...
È tutto un altro paio di maniche
L’espressione “È tutto un altro paio di maniche” arriva dal Medioevo. Come del resto la frase “Essere di manica larga”. “Essere nella manica di qualcuno” ha la stessa origine. Anche la “mancia”, che lasciamo qualche volta in giro, ha a che fare con le maniche. Nel...
Codex Gigas, il più grande manoscritto medioevale
Un unico, grande libro, con dentro tutto il sapere conosciuto. Lo vergò un solo uomo, agli inizi del Duecento, a Podlažice, in Boemia, nel chiuso di una cella di un piccolo e sperduto monastero benedettino. Il nome dell’autore del Codex Gigas, il più grande...
La teriaca, panacea per tutti i mali
Teriaca. Per tutto il Medioevo e ben oltre il Rinascimento, fu la medicina più ricercata, tra le più citate e costose. Misteriosa quanto basta. Allora, senza le “Istruzioni per l’uso”, bastava attenersi alla saggia regola generale: “Maneggiare con cura”. Serviva...
Capodanno, festa mobile del Medioevo
Paese che vai, Capodanno che trovi. Nel Medioevo la data cambiava secondo i luoghi, i paesi e le città. Il Capodanno era una festa mobile. E chi viaggiava molto poteva trovarsi a festeggiare l’ultimo giorno dell’anno in stagioni diverse. Sia in Italia che in Europa....
Thomas Becket, l’assassinio nella cattedrale
Un assassinio dentro una cattedrale: la storia di Thomas Becket, santo martire dell’Inghilterra del XII secolo, avvince ancora l’uomo contemporaneo, di fronte ai temi eterni dettati da parole che attraversano ogni giorno la coscienza dell’individuo: libertà e potere,...
Acerenza, città cattedrale
A volerla così, austera e bellissima, fu un monaco benedettino venuto da Cluny. Stretta nel silenzio e nella suggestione della sua cattedrale, Acerenza è un distillato di storia, dove grandiose architetture plasmano il profilo del ripido colle che domina le valli...
Santa Sofia, tra il Cristianesimo e l’Islam
L’Islam e il Cristianesimo si sposano a Hagia Sophia, la Santa Sapienza che distilla ancora i tre nomi della grande e misteriosa città: Bisanzio, Costantinopoli e Istanbul svelano la loro storia dentro una immensa e straordinaria basilica. Un luogo da sempre simbolo...
Il tempo della Legenda Aurea
Il nome fa ancora sognare. La Legenda Aurea, costellata di meraviglie e miracoli, è uno dei grandi capolavori del Medioevo. Celebrata per tre secoli e poi dimenticata per quasi quattrocento anni, fonte di ispirazione per generazioni di artisti ma incompresa nel suo...